In questa puntata parliamo di:
- Tendenze demografiche e risparmio
- Passaggio generazionale della ricchezza
- Educazione finanziaria e approccio all’investimento
Eurizon Talk: come cambiano le abitudini dei risparmiatori
Risparmiare nel 2025. In questa puntata di Eurizon Talk, la serie dedicata all’asset management e alle dinamiche che ne influenzano il futuro, parliamo dell’evoluzione dei comportamenti dei risparmiatori in relazione alle tendenze demografiche e le conseguenze per il settore del risparmio gestito.
Per farlo, Dario Caluso, responsabile del team Business Intelligence e Ricerche di Mercato, intervista Vincenza Di Lorenzo, partner di Prometeia.
Tendenze demografiche e risparmio
Il progressivo invecchiamento della popolazione italiana, con una crescita significativa degli over 65 (che entro il 2030 rappresenteranno quasi il 45%* della popolazione in età lavorativa), contribuisce a cambiare il modo in cui le famiglie gestiscono il risparmio e gli investimenti.
Questo scenario, legato al tema della Longevity, impone all’industria finanziaria di progettare prodotti e servizi vicine alle esigenze specifiche di una clientela sempre più anziana, garantendo comunque una buona diversificazione, che soddisfi sia i bisogni di welfare, che di costruzione di un efficace passaggio generazionale.
Scopri di più sul comportamento dei risparmiatori
Guarda "Eurizon Talk: come cambiano le abitudini dei risparmiatori?" e scopri quali sono le tendenze in atto.
Comportamenti e caratteristiche dei risparmiatori over 65 e giovani
I risparmiatori senior tendono a preferire strumenti finanziari più conservativi e a investire meno rispetto ai giovani, che mostrano un livello più alto di educazione finanziaria e una maggiore diversificazione degli investimenti. La consulenza finanziaria si rivela cruciale per migliorare la qualità dei portafogli degli over 65, soprattutto in vista del passaggio generazionale della ricchezza.
Passaggio generazionale della ricchezza
La ricerca di Prometeia-Ipsos, con focus sul segmento private, ci dice che entro il 2050, circa 715 miliardi di euro saranno trasferiti dagli attuali capifamiglia agli eredi, con un picco dal 2030 in poi. Questo fenomeno pone importanti sfide e opportunità per il settore finanziario, che deve coinvolgere attivamente le famiglie e rivedere l’offerta per rispondere alle esigenze delle nuove generazioni. Questo tema è rilevante, inoltre, perché secondo i dati dell’indagine Prometeia-Ipsos, il 62% dei decisori finanziari non coinvolge altri membri della famiglia nelle decisioni riguardanti gli investimenti.
Educazione finanziaria e diversificazione
L’aumento dell’educazione finanziaria, soprattutto tra i più giovani, favorisce una maggiore diversificazione degli investimenti e una migliore pianificazione finanziaria. La diffusione di una consulenza proattiva è fondamentale per ridurre l’eccesso di liquidità detenuta dalle famiglie europee (circa il 32% della ricchezza finanziaria secondo la ricerca Prometeia-Ipsos), incoraggiando l’investimento nei mercati dei capitali e migliorando i rendimenti complessivi.
Conclusioni sull’evoluzione dei risparmiatori e il risparmio gestito
L’invecchiamento della popolazione e le mutate abitudini di investimento richiedono un nuovo approccio al risparmio da parte degli individui, basato su educazione e diversificazione per ottimizzare i portafogli, anche ricorrendo al supporto della consulenza finanziaria. In particolare, per accompagnare efficacemente il passaggio generazionale della ricchezza.
Guarda la puntata completa del podcast Eurizon Talk.
Per approfondire visita la le sezioni dedicate all’economia reale e all’educazione finanziaria.
Note:
* Old age dependency ratio, dato ISTAT luglio 2025
Disclaimer:
Nessuna parte del contenuto di questo documento è da intendersi come ricerca in materia di investimenti o come comunicazione di marketing, né come raccomandazione o suggerimento, esplicito o implicito, rispetto ad una strategia di investimento riguardante gli strumenti finanziari gestiti o emessi da Eurizon Capital SGR S.p.A.. Inoltre, il presente documento non rappresenta in alcun modo una sollecitazione o un’offerta di investimento, consulenza legale, fiscale, o di altro tipo.
Le opinioni, le previsioni o le stime contenute nel presente documento sono riferite unicamente alla data di redazione, e non viene offerta alcuna garanzia che i risultati o gli eventi futuri saranno in linea con le opinioni, le previsioni o le stime contenute nel presente documento. Le informazioni fornite e le opinioni contenute si basano su fonti ritenute affidabili e in buona fede. Tuttavia, nessuna dichiarazione o garanzia, esplicita o implicita, viene rilasciata da Eurizon Capital SGR S.p.A. in merito all'accuratezza, la completezza o la correttezza delle informazioni fornite
Qualsiasi informazione contenuta nel presente documento potrà, successivamente alla data della sua redazione, essere soggetta a modifiche o aggiornamenti.