Conoscere per orientarsi nel mondo dei mercati finanziari

Prendere confidenza con i macrotemi che dominano i mercati ed entrare nelle loro logiche aiuta nel compiere scelte d'investimento informate e consapevoli
Investire è come un percorso. Per non perdersi durante il cammino è necessario comprendere le coordinate del viaggio e riflettere sugli obiettivi da raggiungere, l'orizzonte temporale e la propria capacità di sopportare il rischio. Di seguito, per aiutarti in questa strada, puoi contare su approfondimenti, documenti redatti dai nostri esperti e un ricco glossario che spazia dai termini più semplici a quelli più complessi.

I macrotemi del risparmio

 

Investire in modo sostenibile e responsabile per offrire un futuro migliore alle nuove generazioni, avvicinare i risparmi privati alle imprese nazionali per far crescere l'economia reale, valorizzare la liquidità in eccesso presente sui conti correnti. Sono tre macrotemi del risparmio che è necessario comprendere al meglio prima di compiere il proprio percorso nel mondo degli investimenti. Di seguito puoi trovare gli approfondimenti dedicati alla Sostenibilità, all’Economia Reale e alla Liquidità.

Sostenibilità

La sostenibilità è uno dei temi più rilevanti del decennio, sta modificando radicalmente i bisogni, il modo di produrre, lavorare, consumare e vivere. L'attenzione alla sostenibilità è cresciuta nel tempo anche all’interno del mondo degli investimenti, fino a raggiungere oggi un ruolo di primaria importanza. Ma cosa significa sostenibilità e come e con quali regole viene applicata al mondo degli investimenti? Scopriamolo insieme attraverso una serie di approfondimenti scaricabili sui principali termini legati alla sostenibilità nel risparmio gestito. Inoltre, mettiamo a disposizione una serie di approfondimenti video per conoscere in modo rapido e semplificato i vari aspetti della normativa SFDR, il regolamento europeo relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari.

ESG E SFDR: CONOSCILI MEGLIO CON I VIDEO DEDICATI

Economia Reale

Da sempre l'economia reale riveste un ruolo di rilievo all'interno degli equilibri di un Paese, Italia compresa. L'economia reale è orientata al concreto: propone di avvicinare il risparmio e gli investimenti alle piccole medie imprese, per favorirne la crescita e lo sviluppo dimensionale. Favorire questa connessione è un valido supporto per la crescita e lo sviluppo del settore produttivo. Ma quali sono gli strumenti per investire nell'economia reale? Scopriamolo insieme con questa serie di agili infografiche.

Liquidità

Fra i temi più chiacchierati del momento figura certamente la liquidità: oggi vale una grande fetta della ricchezza finanziaria del Paese, ferma sui conti correnti e nei depositi. La liquidità non è altro che la disponibilità immediata di denaro contante. Ma si “risparmia” veramente tenendola ferma sui conti correnti? Quali sono le possibili soluzioni che hanno l'obiettivo di valorizzarla? Scopriamolo insieme con alcune agili infografiche.

ABC per investire

 

Ognuno di noi ha degli obiettivi per il proprio futuro e risparmiare consente di spostare le risorse economiche dall'oggi al domani. Ma perché è importante investire i propri risparmi? Da questa domanda nasce "Da Sapere per Investire", un approfondimento che ti permette di entrare nelle logiche dei mercati e del risparmio gestito attraverso le spiegazioni dei nostri esperti. Al documento si affianca la serie di video che, attraverso esempi illustrati, spiegano concetti fondamentali per gli investitori come diversificazione, volatilità e finanza comportamentale.

GUARDA I VIDEO TRATTI DAL DOCUMENTO "DA SAPERE PER INVESTIRE"

Il Glossario con i termini del Risparmio Gestito

 

Se non hai ancora trovato il termine che desideravi conoscere o approfondire, in questo glossario puoi trovare quello che stavi cercando.
Il glossario è lo strumento principale di chi mira, come noi, a fare educazione finanziaria. Il nostro ti mette a disposizione un’ampia selezione di termini, da quelli più semplici, per i neofiti del mondo del risparmio, a quelli più complessi, per professionisti che vogliono accertarsi del significato di una definizione riportata nella comunicazione di prodotto o in una analisi di mercato.

X
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie c.d. analitici di “terze parti” per garantirne il funzionamento tecnico e per analizzare le visite al sito stesso in modo aggregato e anonimizzato. E’ possibile consultare l'informativa al riguardo per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie.
OK