La politica di sostenibilità di Eurizon

Coerentemente con la normativa europea (Regolamento UE 2019/2088, cd. Sustainable Finance Disclosure Regulation), Eurizon si è dotata di una Politica di Sostenibilità che illustra le modalità di integrazione dei rischi di sostenibilità nel Processo decisionale di Investimento, definendo specifiche metodologie di selezione e monitoraggio degli strumenti finanziari che tengono conto di principi di Investimento Sostenibile e Responsabile (SRI) e dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG).

Le strategie ESG/ SRI adottate da Eurizon 

La gamma dei fondi Eurizon include prodotti che integrano i rischi di sostenibilità nelle scelte di investimento (ex SFDR “articolo 6”), che promuovono fra le altre caratteristiche, quelle ambientali e sociali (ex SFDR “articolo 8”) o che hanno obiettivi di investimento sostenibile (ex SFDR “articolo 9”).
Esclusioni e restrizioni SRI

Sono applicate esclusioni o restrizioni agli emittenti operanti in settori non socialmente responsabili.

Esclusioni e restrizioni ESG

Sono applicate esclusioni o restrizioni agli emittenti ritenuti critici per i quali viene attivato un processo di escalation.

Integrazioni di fattori ESG

Integrazione dei fattori ESG nell’analisi, selezione e composizione dei portafogli (ESG Score Integration, Thematic Integration, Sustainable Integration, Manager Selection Integration, ESG Index Integration e Sovereign ESG Integration).


Impronta di carbonio

Strategia finalizzata alla costruzione di portafogli aventi una carbon footprint inferiore a quella del proprio benchmark / universo di investimento.

Obiettivi di Investimento sostenibile

Perseguimento di obiettivi di investimento sostenibile attraverso SDG Investing e Impact Investing.

Azionariato attivo

Promozione dell’interazione proattiva nei confronti degli emittenti incoraggiando un’efficace comunicazione con il management delle società.

Per ulteriori dettagli sulle strategie scarica il documento di sintesi della Politica di Sostenibilità di Eurizon

I principali soggetti coinvolti nel processo ESG/SRI

Consiglio di Amministrazione

Comitato Environmental, Social and Governance.

Definisce le proposte da presentare al CdA in merito alle tematiche sostenibili e responsabili, monitora le esposizioni dei patrimoni rispetto agli indicatori ESG individuati e presidia il processo di escalation relativo agli “emittenti critici”.

Comitato di Sostenibilità.

Collabora con il CdA al fine di assicurare la rispondenza delle scelte gestionali ai principi etici. Il comitato è indipendente e autonomo rispetto alla SGR ed è composto da personalità di riconosciuta probità e moralità.

Comitato devoluzioni.

Sovraintende l'attività di devoluzione e beneficenza della Divisione Asset Management.

Il processo di investimento con integrazione dei fattori ESG di Eurizon

Eurizon ESG Score

A supporto delle scelte di investimento, inoltre, Eurizon ha  elaborato un proprio punteggio ESG, il cosiddetto Eurizon ESG Score, che valuta le dimensioni di ESG Opportunity e ESG Risk delle società emittenti.

I Principali indicatori di Impatto Avverso - PAI

Eurizon ha definito specifici indicatori di impatto avverso in funzione delle strategie ESG/SRI adottate dai singoli prodotti ai sensi di quanto previsto dal Regolamento UE 2019/2088 del Parlamento Europeo e del Consiglio e dalla correlata disciplina di attuazione
Screening negativo di fattori SRI e ESG
per mitigare i rischi di esposizione a società operanti in settori ritenuti «non socialmente responsabili» o caratterizzate da criticità ambientali, sociali o di governo societario
Integrazione positiva di fattori ESG 
nell’analisi, selezione e composizione dei portafogli finanziari (Score ESG)
Azionariato attivo 
nei confronti degli emittenti partecipati
Identificazione Investimenti sostenibili
ai sensi del Regolamento SFDR anche ai fini del perseguimento di obiettivi di investimento sostenibile.
Per ulteriori dettagli scarica la Dichiarazione sui Principali Impatti Avversi 
X
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie c.d. analitici di “terze parti” per garantirne il funzionamento tecnico e per analizzare le visite al sito stesso in modo aggregato e anonimizzato. E’ possibile consultare l'informativa al riguardo per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie.
OK