Che momento vive il mercato dei bond in Cina? Il mercato obbligazionario cinese è il secondo più grande al mondo ed è oggetto di rinnovato interesse. Non è più visto solo come una scelta di investimento esotica, ma come un elemento credibile e in grado di dare stabilità a un portafoglio diversificato a livello globale.
Cos'è il mercato obbligazionario cinese?
Il mercato obbligazionario cinese può essere diviso in due parti:
- mercato onshore, dove la maggior parte delle emissioni e delle negoziazioni avviene in RMB (renminbi);
- mercato offshore, che presenta dimensioni molto più ridotte ed è prevalentemente denominato in dollari statunitensi (USD).
Basterebbero queste due rapide affermazioni a rendere interessante la possibilità di investire in Cina nel segmento onshore del mercato obbligazionario, in particolare se consideriamo che questo mercato, a lungo dominato da istituti bancari e fondi pensione nazionali, sta diventando sempre più accessibile agli investitori internazionali attraverso canali come Bond Connect (una piattaforma che collega il mercato obbligazionario cinese con quello globale, consentendo agli investitori stranieri di negoziare i titoli domestici).
Mercato cinese onshore: tipologie di emittenti
Il mercato cinese onshore è composto principalmente da tre tipologie di emittenti:
- Obbligazioni del governo centrale (CGB), assimilabili alle obbligazioni sovrane in altri mercati.
- Obbligazioni emesse dalle Policy Bank, ovvero istituti creati dal governo cinese che promuovono il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo economico.
- Obbligazioni societarie investment grade, emesse prevalentemente da imprese statali, ma con una presenza sempre più rilevanti di aziende private di alto livello.
Nonostante un aumento della partecipazione dei soggetti esteri, che tuttavia in origine era molto scarsa: tuttora gli investitori stranieri detengono poco più del 2%1 dei titoli di Stato cinesi in RMB, nonostante questi ultimi siano presenti negli indici obbligazionari mondiali e, a livello globale, siano sempre più rilevanti.
Perché considerare il mercato obbligazionario cinese in questa fase economica?
Ci sono diversi fattori alla base dell'interesse degli investitori in questo 2025 per le obbligazioni cinesi in renminbi:
- Bassa correlazione: le obbligazioni in RMB hanno mostrato una correlazione molto bassa con i titoli di Stato dei Paesi sviluppati2
- Differenziazione macroeconomica: le politiche monetarie e fiscali adottate dalla Cina hanno seguito una traiettoria diversa rispetto a quelle messe in campo negli Stati Uniti e in Europa, in particolare dopo la pandemia da COVID-19. L'inflazione è rimasta contenuta e la PBoC (Banca Popolare Cinese) non è dovuta ricorrere a programmi di alleggerimento quantitativo (quantitative easing) su vasta scala, come quelli avviati da altri Paesi.
- Performance in condizioni avverse: negli ultimi due decenni, analizzando gli eventi che hanno causato drawdown (ovvero forti cali temporanei del mercato) sui mercati finanziari, le obbligazioni in RMB hanno mostrato una notevole resilienza rispetto a tutte le principali asset class.
Quale può essere il rendimento dei bond cinesi
Anche nel 2024 i titoli obbligazionari governativi del governo centrale della Cina hanno registrato un rendimento totale (total return) interessante in termini locali. Gli investitori stranieri che hanno scelto di riallocare i propri investimenti in Cina, invece di disinvestire, sembra abbiano contribuito infatti a sostenere i prezzi del mercato domestico. Del resto, il contesto macroeconomico e politico continua a favorire la stabilità dei titoli governativi e delle obbligazioni societari di rating più elevato (investment grade).
I rischi del mercato obbligazionario cinese
Investire nel mercato obbligazionario cinese, tuttavia, non esclude da alcuni fattori di rischio, che permangono nello scenario di fondo. La politica dei tassi di interesse rimane attiva, ad esempio, ed è necessario tenere in considerazione la volatilità dei cambi. E alcuni segmenti del mercato, in particolare quello delle obbligazioni societarie con rating più basso, possono ancora presentare problemi di liquidità.
I vantaggi di chi investe in obbligazioni cinesi in RMB
Per un investitore europeo, scegliere di investire nel mercato obbligazionario cinese potrebbe essere utile in termini di:
- Diversificazione
Storicamente, la correlazione delle obbligazioni in RMB con i titoli di Stato denominati in EUR e USD è stata molto bassa, anche durante i periodi di maggiore volatilità, questo rappresenta un’opzione importante specialmente per portafogli multi-asset e obbligazionari con un profilo di rischio limitato.
- Difesa dell’investimento
I titoli di Stato cinesi mostrano una maggiore attitudine a controbilanciare il rischio di un portafoglio: hanno ottenuto performance positive negli scenari “risk-off” (ovvero momenti in cui i flussi si spostano su attività finanziarie meno rischiose), mostrando una notevole resilienza nei periodi di drawdown del mercato azionario a livello globale.
- Diversificazione valutaria strategica
Il renminbi offre un’esposizione a una valuta sempre più rilevante sui mercati e negli investimenti a livello globale, caratterizzata da politiche decisamente diverse rispetto a quelle adottate per il dollaro o per l'euro.
Investire nei bond cinesi con Eurizon
Le obbligazioni onshore cinesi consentono di investire nel lungo termine in un mercato importante e che presenta relativa stabilità, rendimenti decorrelati e diverse logiche sia di politica fiscale sia di politica monetaria; ma va ricordato che non si tratta di un asset privo di rischio e l'esposizione a questo strumento può presentare alcune complessità. Ecco perché diventa fondamentale affidarsi a un gestore esperto: per investire in questo mercato Eurizon si avvale della collaborazione di Eurizon SLJ Capital, società controllata con base a Londra specializzata nell’analisi macroeconomica e nella comprensione delle dinamiche delle obbligazioni in Renminbi (RMB), forte di un team internazionale con componenti cinesi e di una rete consolidata nel mercato locale.
1 Fonte: elaborazioni interne Eurizon SLJ Capital su dati Wind e Bloomberg al 13/02/2025
2 Fonte: elaborazioni interne Eurizon SLJ Capital su dati Bloomberg al 30/06/2025
Questa è una comunicazione di marketing. Prima di adottare qualsiasi decisione di investimento ed operare una scelta informata in merito all’opportunità di investire è necessario leggere attentamente il Documento contenente le Informazioni Chiave (KID), il Prospetto, il Regolamento di gestione e il Modulo di sottoscrizione. Tali documenti descrivono i diritti degli investitori, la natura di questo Fondo, i costi ed i rischi ad esso connessi e sono disponibili gratuitamente sul sito internet www.eurizoncapital.com nonché presso i distributori. È inoltre possibile ottenere copie cartacee di questi documenti previa richiesta scritta alla Società di gestione del Fondo o alla Banca Depositaria. I KID sono disponibili nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Il Prospetto è disponibile in italiano e inglese. La Società di Gestione può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità all’art. 93 bis della direttiva 2009/65/CE e all’art. 32 bis della direttiva 2011/61/UE. La presente comunicazione non è da considerarsi rivolta a persone in giurisdizioni in cui l'offerta al pubblico di prodotti finanziari o promozione e collocamento di servizi e attività di investimento non sia autorizzata o alle quali sia illegale rivolgere tale offerta o promozione. Per maggiori informazioni si prega di prendere visione delle avvertenze legali.