La liquidità non è l'arrivo,
è il punto di partenza
Aspetti, proposte e obiettivi per gestire i propri risparmi.
I falsi miti “a supporto” dell’eccesso di liquidità
CAPITALE SICURO
L'inflazione può rappresentare una minaccia per i nostri risparmi
I risparmi “parcheggiati” sul conto corrente possono venire erosi dall’inflazione e la liquidità ferma può subire una perdita del potere d’acquisto nel corso degli anni.
Un saldo iniziale di 100.000 euro, lasciato parcheggiato sul conto corrente dal 2005, dopo 15 anni avrebbe subito una perdita del potere d’acquisto superiore a 11.000 euro.
L'inflazione intacca nel corso del tempo il potere d'acquisto
Fonte: elaborazioni Prometeia sui dati dell’indagine Prometeia-Ipsos per soggetti con patrimonio superiore a 25.000 euro. Dati Refinitiv e Prometeia.
SOLDI SEMPRE DISPONIBILI
Conti deposito? Rendimenti non soddisfacenti e soldi vincolanti
I conti deposito rappresentano una delle soluzioni più utilizzate dai piccoli risparmiatori.
Questi conti, che in media garantiscono un tasso netto pari a circa l’1%, non consentono sempre di svincolare il capitale “in tempi brevi”. In alcuni casi, per tutta la durata del vincolo non si potrà disporre della propria liquidità, anche in casi di emergenza.
I rendimenti nel tempo dei conti deposito (tasso metodo con vincolo 12 mesi)
Fonte: ConfrontaConti.it. * I tassi massimi rilevati su ConfrontaConti.it si riferiscono a depositi di 10.000 euro vincolati per 12 mesi.
RENDIMENTI CERTI
I "porti sicuri" sono ormai un lontano ricordo
I rendimenti offerti dai cosiddetti "porti sicuri" non sono più certi come lo erano in passato.
Ad esempio, i rendimenti dei BOT a breve scadenza, un tempo il faro dei risparmiatori italiani, negli ultimi cinque anni sono caratterizzati da tassi negativi.
Rendimento storico del BOT a 6 mesi
Fonte: Bloomberg, dati al 15/10/2021. Per il rendimento del BOT a 6 mesi è stato utilizzato l’indice GBOTG6M.
Superare l’emotività con metodo e disciplina
La gestione dei propri risparmi è un tema che coinvolge fortemente la sfera emotiva. Le scelte impulsive, dettate dal sentito dire e dalla paura di sbagliare il momento per fare un investimento, possono condizionare la razionalità di un investitore, limitandone i risultati. Per provare a evitarlo, è importante focalizzare i propri bisogni e obiettivi, e considerare strategie che, con metodo e disciplina, permettano di vincere l'emotività del momento.
I cicli di mercato e delle emozioni
La risposta di Eurizon
Questa è una comunicazione di marketing. Prima di adottare qualsiasi decisione di investimento ed operare una scelta informata in merito all’opportunità di investire è necessario leggere attentamente il Documento contenente le Informazioni Chiave (KID), il Prospetto, il Regolamento di gestione e il Modulo di sottoscrizione. Tali documenti descrivono i diritti degli investitori, la natura di questi Fondi, i costi ed i rischi ad essi connessi e sono disponibili gratuitamente sul sito internet www.eurizoncapital.com nonché presso i distributori. È inoltre possibile ottenere copie cartacee di questi documenti presso la Società di gestione dei Fondi su richiesta. I documenti citati sono disponibili in italiano. La presente comunicazione non è da considerarsi rivolta a persone in giurisdizioni in cui l'offerta al pubblico di prodotti finanziari o promozione e collocamento di servizi e attività di investimento non sia autorizzata o alle quali sia illegale rivolgere tale offerta o promozione. Per maggiori informazioni si prega di prendere visione delle avvertenze legali.