La liquidità non è l'arrivo,
è il punto di partenza

Aspetti, proposte e obiettivi per gestire i propri risparmi.

Negli ultimi anni la propensione al risparmio degli italiani è in forte aumento e la liquidità, ovvero la disponibilità immediata di denaro contante, continua a crescere nei conti correnti.
Il 2020 ha messo ancor più in evidenza un trend in atto da diversi anni: l'aumento della propensione al risparmio da parte degli italiani, che confermano la loro avversione al rischio. Ma se il loro primo obiettivo resta mantenere fermo il proprio capitale per far fronte a eventuali imprevisti, la massa di liquidità detenuta dagli italiani viaggia ormai verso quota 2.000 miliardi di euro e per diversi aspetti il dato non è da considerarsi positivo.
39%

Le famiglie italiane che hanno accumulato risparmi nel 2020, il 10% in più rispetto a prima della pandemia.

Fonte: Banca d'Italia, Indagine straordinaria sulle famiglie italiane condotta tra fine febbraio e inizio marzo 2021.

1.800 mld €

Lo stock di liquidità degli italiani, più di un terzo rispetto al totale delle loro attività finanziarie.

Fonte: ABI Monthly Outlook, settembre 2021

+33,9%

L'aumento della liquidità degli italiani negli ultimi cinque anni, una crescita pari a 456 miliardi di euro.

Fonte: ABI Monthly Outlook, settembre 2021. I dati si riferiscono al periodo agosto 2016 - agosto 2021.

I falsi miti “a supporto” dell’eccesso di liquidità

Si risparmia veramente tenendo i soldi “fermi” sul conto corrente?

CAPITALE SICURO

L'inflazione può rappresentare una minaccia per i nostri risparmi

I risparmi “parcheggiati” sul conto corrente possono venire erosi dall’inflazione e la liquidità ferma può subire una perdita del potere d’acquisto nel corso degli anni.

Un saldo iniziale di 100.000 euro, lasciato parcheggiato sul conto corrente dal 2005, dopo 15 anni avrebbe subito una perdita del potere d’acquisto superiore a 11.000 euro.

 

L'inflazione intacca nel corso del tempo il potere d'acquisto

 

Fonte: elaborazioni Prometeia sui dati dell’indagine Prometeia-Ipsos per soggetti con patrimonio superiore a 25.000 euro. Dati Refinitiv e Prometeia.

SOLDI SEMPRE DISPONIBILI

Conti deposito? Rendimenti non soddisfacenti e soldi vincolanti

I conti deposito rappresentano una delle soluzioni più utilizzate dai piccoli risparmiatori.

Questi conti, che in media garantiscono un tasso netto pari a circa l’1%, non consentono sempre di svincolare il capitale “in tempi brevi”. In alcuni casi, per tutta la durata del vincolo non si potrà disporre della propria liquidità, anche in casi di emergenza.

 

I rendimenti nel tempo dei conti deposito (tasso metodo con vincolo 12 mesi)

Fonte: ConfrontaConti.it. * I tassi massimi rilevati su ConfrontaConti.it si riferiscono a depositi di 10.000 euro vincolati per 12 mesi.

RENDIMENTI CERTI

I "porti sicuri" sono ormai un lontano ricordo

I rendimenti offerti dai cosiddetti "porti sicuri" non sono più certi come lo erano in passato.

Ad esempio, i rendimenti dei BOT a breve scadenza, un tempo il faro dei risparmiatori italiani, negli ultimi cinque anni sono caratterizzati da tassi negativi.

 

Rendimento storico del BOT a 6 mesi

Fonte: Bloomberg, dati al 15/10/2021. Per il rendimento del BOT a 6 mesi è stato utilizzato l’indice GBOTG6M.

Superare l’emotività con metodo e disciplina

La gestione dei propri risparmi è un tema che coinvolge fortemente la sfera emotiva. Le scelte impulsive, dettate dal sentito dire e dalla paura di sbagliare il momento per fare un investimento, possono condizionare la razionalità di un investitore, limitandone i risultati. Per provare a evitarlo, è importante focalizzare i propri bisogni e obiettivi, e considerare strategie che, con metodo e disciplina, permettano di vincere l'emotività del momento.

 

I cicli di mercato e delle emozioni

La risposta di Eurizon

Grazie alla sua consolidata esperienza, Eurizon mette a disposizione un'ampia gamma di soluzioni d'investimento con l’obiettivo di valorizzare la liquidità in eccesso e che mirano a soddisfare le molteplici esigenze dei risparmiatori in termini di diversificazione e asset class.

I nostri PIR

Due soluzioni PIR, con differente profilo di rischio/rendimento, create per sostenere l'economia reale italiana.

Eurizon Crescita Inflazione

Strategia flessibile e multi asset per ricercare la crescita del capitale investito e la protezione dal rischio di inflazione attesa.

Eurizon Manager Selection Fund – MS 10

La soluzione multimanager di ingresso sui mercati a basso rischio.

Questa è una comunicazione di marketing. Prima di adottare qualsiasi decisione di investimento ed operare una scelta informata in merito all’opportunità di investire è necessario leggere attentamente il Documento contenente le Informazioni Chiave (KID), il Prospetto, il Regolamento di gestione e il Modulo di sottoscrizione. Tali documenti descrivono i diritti degli investitori, la natura di questi Fondi, i costi ed i rischi ad essi connessi e sono disponibili gratuitamente sul sito internet www.eurizoncapital.com nonché presso i distributori. È inoltre possibile ottenere copie cartacee di questi documenti presso la Società di gestione dei Fondi su richiesta. I documenti citati sono disponibili in italiano. La presente comunicazione non è da considerarsi rivolta a persone in giurisdizioni in cui l'offerta al pubblico di prodotti finanziari o promozione e collocamento di servizi e attività di investimento non sia autorizzata o alle quali sia illegale rivolgere tale offerta o promozione. Per maggiori informazioni si prega di prendere visione delle avvertenze legali.

X
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie c.d. analitici di “terze parti” per garantirne il funzionamento tecnico e per analizzare le visite al sito stesso in modo aggregato e anonimizzato. E’ possibile consultare l'informativa al riguardo per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie.
OK