Clessidra
Simulatore
STEP 3/6
La "Data inizio investimento" corrisponde all'apertura del piano.
La data del primo versamento non può essere un giorno festivo o un giorno antecedente la data di inizio operatività di uno dei fondi selezionati.
In caso di data irregolare viene suggerita la prima data valida.
L'importo del piano deve essere di almeno 3000€
Caratteristiche dell’investimento
STEP 4/6
Gli intervalli disponibili sulla linea della durata si adattano in funzione della frequenza prescelta.
Ad esempio: selezionando la frequenza trimestrale il cursore sulla barra della durata si muove di tre mesi in tre mesi
Periodicità dei versamenti e durata del piano
Periodicità
Durata del piano
Data fine piano
-
Totale rata
-
STEP 6/6
Simulazione Servizio Clessidra
Il grafico rappresenta il valore del fondo e l'andamento del valore del portafoglio.
Passando con il mouse sopra un punto della linea compare un box che evidenzia il valore del portafoglio e
il valore del fondo in quella data.
Valore portafoglio in caso di spostamento
Valore fondo in caso di mantenimento fondo di partenza
FONDO | IMPORTO RATA | IMPORTO SPOSTATO | VALORE FONDO |
---|---|---|---|
TOTALE |
RENDIMENTO ANNUALIZZATO *
45%
Ipotesi di mantenimento fondo di partenza
FONDO | IMPORTO INVESTITO | VALORE FONDO |
---|
RENDIMENTO ANNUALIZZATO *
45%
Modifica la data di simulazione
In caso di spostamento non concluso, i dati forniti quale risultato della simulazione sono calcolati
all'ultimo valore quota disponibile.
In caso di spostamento concluso, invece, i dati forniti quale risultato della simulazione sono calcolati
alla data di fine piano. E' possibile ricalcolare la simulazione ad una data antecedente o successiva.
In questo modo verrà ricalcolato il rendimento alla nuova data in caso di mantenimento dell'investimento
e in assenza di ulteriori versamenti. Se viene selezionata una data futura lo strumento propone la data
corrispondente all'ultimo valore quota disponibile.
I risultati si basano su ipotesi di lungo periodo che Eurizon Capital SGR ritiene attualmente le più probabili alla luce delle informazioni disponibili sul contesto macroeconomico sulla condotta di politica monetaria e fiscale, sulla base di modelli qualitativi di valutazione dei mercati. Tali ipotesi vengono periodicamente aggiornate dalla SGR. Ti invitiamo a verificare periodicamente l’evoluzione delle ipotesi su cui si basano le simulazioni. Per maggiori dettagli consulta la nota metodologica.
L’investimento presenta principalmente rischi finanziari riconducibili alle possibili oscillazioni del valore delle quote dei fondi oggetto di investimento, che dipendono, ad esempio, dall’andamento dei mercati e dalla natura degli strumenti finanziari sottostanti. Per tali ragioni è possibile, al momento del disinvestimento, ricevere un capitale inferiore a quello originariamente investito.
L’investimento presenta principalmente rischi finanziari riconducibili alle possibili oscillazioni del valore delle quote dei fondi oggetto di investimento, che dipendono, ad esempio, dall’andamento dei mercati e dalla natura degli strumenti finanziari sottostanti. Per tali ragioni è possibile, al momento del disinvestimento, ricevere un capitale inferiore a quello originariamente investito.