L’aumento dell’aspettativa di vita a livello mondiale, unita ai progressi tecnologici e scientifici, sta spingendo il settore sanitario verso un nuovo paradigma: non solo curare le malattie, ma estendere la qualità e la durata della vita.

Secondo le stime delle Nazioni Unite, entro il 2050 gli over 65 raggiungeranno 1,5 miliardi, raddoppiando quasi la cifra attuale. Questo trend demografico comporta una domanda crescente di servizi sanitari dedicati alla gestione delle malattie croniche, alla prevenzione e, soprattutto, a tecnologie che favoriscano una vita più lunga e sana.

 

 

Tecnologia e innovazione al centro della rivoluzione

La longevità non è più un concetto astratto ma un obiettivo concreto, anchegrazie alle nuove tecnologie. L’intelligenza artificiale, ad esempio, permette di analizzare enormi quantità di dati clinici per personalizzare le cure e anticipare l’insorgenza di patologie, trasformando la medicina da reattiva a preventiva.

Inoltre, la telemedicina sta ridisegnando l’accesso ai servizi sanitari, facilitando il monitoraggio continuo e la gestione domiciliare, riducendo costi e migliorando l’efficienza. 
Il risultato è un settore healthcare più smart, capace di rispondere alle nuove esigenze di una popolazione che punta a vivere più a lungo senza comprometterne la qualità.

 

 

Multidisciplinarietà del settore healthcare

Il settore healthcare è vasto e multidisciplinare ed è composto da industrie che si muovono a ritmi e in direzioni diverse, che affrontano sfide differenti e che rispondono a svariate necessità. 
Tra le industrie più sviluppate possiamo considerare: 

 

Pharma e Biotech

Società farmaceutiche che studiano, brevettano e producono i farmaci.
Le biotecnologie rappresentano il cuore pulsante della rivoluzione per la longevità. Le tecniche di editing genetico, la terapia genica e cellulare stanno aprendo nuove possibilità per trattare malattie degenerative e rallentare i processi di invecchiamento cellulare.

Healthcare equipment and supplies, il Medtech (tecnologie medicali)

Il medtech sta giocando un ruolo cruciale nella rivoluzione della longevità. Attraverso dispositivi avanzati, robotica, sensori e soluzioni digitali integrate, il MedTech contribuisce a migliorare la diagnosi, il trattamento e la gestione continua della salute, con un impatto diretto sulla qualità e durata della vita.
Alcuni esempi: protesi, apparecchi acustici, pacemaker.

Life Sciences Tools & Services

Società che producono e forniscono alle società farmaceutiche molecole e attrezzature per la produzione dei farmaci.

 

Health Maintenance Organization

Società che forniscono delle assicurazioni sanitarie alla popolazione degli Stati Uniti (con varie tipologie di programmi);

Distributori di farmaci

Società che distribuiscono i farmaci all’interno del mercato.

Strutture sanitarie

Ospedali e cliniche pubbliche e private. La longevità richiede, poi, modelli di assistenza integrata, sia in strutture dedicate sia a domicilio. Vi è una crescente domanda di assistenza personalizzata e tecnologicamente supportata a casa (servizi di home care). 

Chiaramente alcune di queste industrie – come la Health Maintenance Organization - hanno un mercato molto più ampio negli Stati Uniti, dove il sistema sanitario è privato.

 

Conclusioni

La longevità ha risvolti demografici e finanziari, da una parte, suggerendo di costruire portafogli che permettano ai risparmiatori un rendimento adeguato per molti più anni che in passato e, dall’altra, offrendo un nuovo macro tema di investimento. Per approfondire può essere utile rivolgersi a un consulente esperto per la costruzione di un portafoglio bilanciato e coerente con i propri obiettivi di investimento e tolleranza al rischio. Con la consulenza si è supportati nell'interpretazione di dati complessi, trend di settore e scenari futuri. In ottica di lungo periodo, poi, è importante monitorare l'andamento dei fondi in portafoglio e, se necessario, rivedere periodicamente la strategia di investimento per adattarla a cambiamenti di mercato o alla propria situazione personale.

 

 

Scopri di più con le pagine web dedicate.

Eurizon Azioni Internazionali
Eurizon Fund - Equity People

Questa è una comunicazione di marketing. Prima di adottare qualsiasi decisione di investimento ed operare una scelta informata in merito all’opportunità di investire è necessario leggere attentamente il Documento contenente le Informazioni Chiave (KID), il Prospetto, il Regolamento di gestione e il Modulo di sottoscrizione. Tali documenti descrivono i diritti degli investitori, la natura dei prodotti, i costi ed i rischi ad essi connessi e sono disponibili gratuitamente sul sito internet www.eurizoncapital.com nonché presso i distributori. È inoltre possibile ottenere copie cartacee di questi documenti previa richiesta scritta alla Società di gestione del Fondo o alla Banca Depositaria. I KID sono disponibili nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Con riferimento ai prodotti di diritto lussemburghese, il Prospetto è disponibile in italiano e inglese. La Società di Gestione può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità all’art. 93 bis della direttiva 2009/65/CE e all’art. 32 bis della direttiva 2011/61/UE. La presente comunicazione non è da considerarsi rivolta a persone in giurisdizioni in cui l'offerta al pubblico di prodotti finanziari o promozione e collocamento di servizi e attività di investimento non sia autorizzata o alle quali sia illegale rivolgere tale offerta o promozione. Per maggiori informazioni si prega di prendere visione delle avvertenze legali.