In questa puntata parliamo di:
- La sostenibilità ancora al centro delle scelte degli asset manager e gli investitori e i settori in crescita
- Le nuove generazioni e le prospettive degli investimenti sostenibili
- L’impegno di Eurizon per gli investimenti sostenibili e l’impatto dei nostri fondi sugli SDGs (Sustainable Development Goals)
Investire nella sostenibilità: perché è ancora importante?
In questa puntata Eurizon Talk torna nella veste di podcast sulla sostenibilità nel mondo del risparmio gestito. Federica Calvetti, coordinatrice delle tematiche di sostenibilità nella Divisione Asset Management di Eurizon, attraverso l’intervista di Andrea Crespi, del team Multimedia Strategy, Business Education e Intelligence, chiarisce il significato e le prospettive di investire in modo sostenibile, un approccio che integra fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) con quelli finanziari, ponendo l’accento sull’importanza che rappresenta ancora oggi la sostenibilità per investitori professionali e risparmiatori, in particolare quelli delle nuove generazioni.
I settori chiave per la transizione energetica
Calvetti illustra come la sostenibilità favorisca settori fondamentali per la transizione energetica, quali:
- le infrastrutture per l’energia pulita,
- i semiconduttori,
- la gestione delle risorse idriche
- l’agricoltura
Questi settori rappresentano le “leve abilitanti” per una crescita sostenibile e la possibilità di valorizzare investimenti sostenibili nel lungo termine.
Scopri l’importanza di investire responsabilmente e l’impegno ESG di Eurizon
Guarda Eurizon Talk e scopri quanto ancora è importante investire nella sostenibilità e l’approccio ESG di Eurizon.
Crescita degli investimenti sostenibili e ruolo degli asset owner
La discussione approfondisce la rapida crescita del mercato degli investimenti sostenibili e il ruolo chiave degli asset owner, che oggi attribuiscono sempre più importanza ai fattori ESG nelle proprie strategie. Viene inoltre evidenziato il valore dell’azionariato attivo, cioè il dialogo e l’engagement con le aziende per promuovere pratiche virtuose e un cambiamento positivo.
Le nuove generazioni, la sostenibilità e il passaggio di ricchezza
Un aspetto centrale è la crescente attenzione delle nuove generazioni – Millennials e Generazione Z – verso la sostenibilità, un elemento che, insieme al massiccio passaggio intergenerazionale di ricchezza stimato in 46.000 miliardi di dollari, sta influenzando fortemente le scelte di investimento future. Per semplificare, sostenibilità e nuove generazioni sono un binomio di cui tenere sempre più conto.
L’impegno di Eurizon per la sostenibilità e i vantaggi di integrare i criteri ESG negli investimenti
La nostra SGR dal 1996 si impegna per la sostenibilità e oggi l’offerta di fondi ESG di Eurizon conta oltre 340 fondi classificati articolo 8 e 9 della Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR). Peraltro, la nostra SGR monitora e rendiconta l’allineamento dei propri investimenti agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, dimostrando un contributo concreto alle lotte climatiche e sociali e per la promozione di una crescita economica sostenibile.
Calvetti, per l’appunto, conclude spiegando come integrare i criteri ESG nei processi di investimento permetta di costruire portafogli più resilienti, riducendo l’esposizione a rischi inattesi e puntando a una crescita più stabile e duratura nel tempo.
L’importanza della sostenibilità per gli asset manager e gli investitori
La sostenibilità si conferma quindi un tema di grande attualità e rilevanza nel mondo del risparmio gestito, non solo per gli investitori professionali, ma anche per chi investe i propri risparmi. L’impegno volto a favorire una sempre più maggiore integrazione della sostenibilità, le sue normative e l’attività di stewardship è un impegno che Eurizon continua a promuovere con convinzione e concretezza.
Guarda la puntata completa del podcast Eurizon Talk per scoprire l’approccio Eurizon al mondo ESG e l’importanza che riveste ancora la sostenibilità per il risparmio gestito.
Per approfondire, visita la sezione dedicata alla sostenibilità
Disclaimer:
Nessuna parte del contenuto di questo documento è da intendersi come ricerca in materia di investimenti o come comunicazione di marketing, né come raccomandazione o suggerimento, esplicito o implicito, rispetto ad una strategia di investimento riguardante gli strumenti finanziari gestiti o emessi da Eurizon Capital SGR S.p.A.. Inoltre, il presente documento non rappresenta in alcun modo una sollecitazione o un’offerta di investimento, consulenza legale, fiscale, o di altro tipo.
Le opinioni, le previsioni o le stime contenute nel presente documento sono riferite unicamente alla data di redazione, e non viene offerta alcuna garanzia che i risultati o gli eventi futuri saranno in linea con le opinioni, le previsioni o le stime contenute nel presente documento. Le informazioni fornite e le opinioni contenute si basano su fonti ritenute affidabili e in buona fede. Tuttavia, nessuna dichiarazione o garanzia, esplicita o implicita, viene rilasciata da Eurizon Capital SGR S.p.A. in merito all'accuratezza, la completezza o la correttezza delle informazioni fornite
Qualsiasi informazione contenuta nel presente documento potrà, successivamente alla data della sua redazione, essere soggetta a modifiche o aggiornamenti.