GP Obiettivo Private
GP Obiettivo Private consente al cliente di partecipare attivamente alla costruzione del proprio portafoglio, nel rispetto dei limiti contrattuali e avvalendosi al tempo stesso delle competenze di gestori esperti per le principali scelte d'investimento.
La GP è costituita da tre componenti, di cui una obbligatoria e due opzionali, le quali permettono al risparmiatore di costruire un portafoglio fortemente personalizzato e coerente con i propri obiettivi di investimento.
Il cliente ha la possibilità di modificare la composizione del portafoglio nel tempo (fermi restando i limiti contrattuali) e può verificare l’andamento del proprio investimento attraverso una reportistica evoluta.
Le componenti di GP Obiettivo Private
-
Componente ObbligatoriaLa Componente Principale è costituita da cinque Linee che adottano uno stile di gestione flessibile e combinano strumenti finanziari di natura monetaria, obbligazionaria e azionaria (componente obbligatoria, peso minimo pari a 30% del portafoglio. Solo una linea selezionabile).
-
Componente selezione GuidataCostituita da sei Linee di Gestione, che investono in OICR. Questa Componente offre la possibilità di indirizzare la composizione del portafoglio su un insieme di fondi attentamente selezionati in base a differenti livelli di esposizione all’asset class azionaria e a differenti budget di rischio.
-
Componente selezione liberaCaratterizzata da un’elevata personalizzazione in quanto consente all'investitore di scegliere i singoli OICR di primarie Società di Gestione da un apposito elenco predisposto da Eurizon, indicandone la relativa misura percentuale.
-
Componente titoli personalizzataÈ prevista la possibilità di conferire, in un momento successivo alla sottoscrizione del Contratto, titoli che saranno immessi nella Componente Titoli Personalizzata, che non può superare il 20% della somma delle Componenti Principale e Opzionali.
Perché acquistare Eurizon GP Obiettivo Private?
Fattori di rischio
I fattori di rischio sono in generale riconducibili alle oscillazioni di prezzo degli strumenti finanziari in cui la gestione investe. Il gestore si muove all’interno di un ampio universo di investimenti in cui le variazioni di prezzo possono essere più o meno accentuate a seconda della natura dello strumento e dipendono dalle caratteristiche dell’emittente e dall’andamento dei mercati/settori di riferimento. D’altra parte, proprio l’ampia differenziazione e diversificazione di strumenti di cui ci avvaliamo è finalizzata a ridurre l’impatto che singoli eventi negativi possono avere sul portafoglio complessivo.
Informazioni generali | |
Importo minimo di sottoscrizione Eurizon GP Obiettivo Private: | 250.000 euro |
Importo minimo di sottoscrizione Componente Principale: | 250.000 euro qualora l’investitore scelga di investire solo in una delle Componenti Principali, 90.000 euro qualora l’investitore scelga di investire anche nelle Componenti Opzionali (minimo 160.000 euro) |
Importo minimo di sottoscrizione Componente Selezione Guidata: | 10.000 euro |
Importo minimo di sottoscrizione Componente Selezione Libera: | 500 euro per singolo OICR |
Questa è una comunicazione di marketing.
Prima di adottare qualsiasi decisione di investimento ed operare una scelta informata in merito all’opportunità di investire è necessario leggere attentamente il contratto di gestione di portafogli disponibile presso i Soggetti Distributori, nel quale sono riportate tutte le informazioni necessarie per conoscere in dettaglio le caratteristiche, i rischi ed i costi della gestione, nonché, i diritti degli investitori. È inoltre possibile ottenerne una copia gratuita presso i Soggetti Distributori su richiesta. Il documento citato è disponibile in italiano. Maggiori informazioni possono essere richieste ai Soggetti Distributori che provvederanno a verificare l'adeguatezza della linea di gestione prescelta rispetto alla conoscenza ed esperienza in materia di investimenti in strumenti finanziari, alla situazione finanziaria - inclusa la capacità di sostenere le perdite - e agli obiettivi di investimento - inclusa la tolleranza al rischio - dell'Investitore o potenziale Investitore.
L’Investitore non ha alcuna garanzia di mantenere invariato il valore del conferimento iniziale e di quelli successivi eventuali.