I mercati alla prova delle decisioni Fed
La riunione della Fed di settembre si è conclusa con un taglio dei tassi di 25 punti base, come atteso dai mercati. I tassi sono ora nell’intervallo 4-4.25.
L’intervento, il primo dopo la pausa in corso da gennaio, è stato motivato dai rischi crescenti di rallentamento del mercato del lavoro, mentre la Fed si attende un effetto dei dazi sull’inflazione di breve periodo.
La Fed prevede altri 2 tagli entro fine anno, mentre è più cauta sul 2026, quando si attende 1 solo taglio, seguito da un altro nel 2027.
Nel complesso, la Fed è stata accomodante, il mercato già scontava un totale di 3 tagli entro fine anno e la Fed non ha fatto altro che convalidare tale aspettativa.
Resta invece ampia la distanza dalla Fed sul prossimo anno, con il mercato che sconta ulteriori 3 tagli dei tassi.
Ma cosa significa tutto questo per i mercati e i portafogli di Eurizon? Quali sono le opportunità dei prossimi mesi?
Ne hanno parlato i nostri esperti in un live webinar dedicato.
I relatori
|
Alessandro Solina Vicedirettore Generale e Responsabile Direzione Investimenti |
|
Andrea Conti Responsabile Analisi Macro Mercati
|
|
Massimo Mazzini Vicedirettore Generale e Responsabile Direzione Marketing e Sviluppo Commerciale |
Il meglio del webinar "I mercati alla prova delle decisioni Fed"
I mercati alla prova delle decisioni Fed
I tassi sono ora nell’intervallo 4-4.25.
L’intervento, il primo dopo la pausa in corso da gennaio, è stato motivato dai rischi crescenti di rallentamento del mercato del lavoro, mentre la Fed si attende un effetto dei dazi sull’inflazione di breve periodo.
La Fed prevede altri 2 tagli entro fine anno, mentre è più cauta sul 2026, quando si attende 1 solo taglio, seguito da un altro nel 2027.
Nel complesso, la Fed è stata accomodante, il mercato già scontava un totale di 3 tagli entro fine anno e la Fed non ha fatto altro che convalidare tale aspettativa.
Resta invece ampia la distanza dalla Fed sul prossimo anno, con il mercato che sconta ulteriori 3 tagli dei tassi.
Ma cosa significa tutto questo per i mercati e i portafogli di Eurizon? Quali sono le opportunità dei prossimi mesi?
Con:
Alessandro Solina, Vicedirettore generale e responsabile Direzione Investimenti
Andrea Conti, responsabile Analisi Macro Mercati
Massimo Mazzini, Vicedirettore generale e responsabile Direzione Marketing e Sviluppo Commerciale


