Eurizon Capital SGR

Rispetto dei valori e attenzione ai risultati

Eurizon Capital SGR S.p.A. è la società a capo della divisione asset management del gruppo Intesa Sanpaolo. Specializzata nella gestione del risparmio sia per la clientela retail, attraverso un’ampia offerta di fondi comuni di investimento e gestioni patrimoniali, sia per la clientela istituzionale, con proposte riguardanti specifici prodotti e servizi d'investimento.

Eurizon Capital SGR S.p.A. risponde anche alle esigenze di collocatori terzi, come banche e reti, e arricchisce la relazione con loro attraverso servizi di informazione e formazione personalizzati, sviluppati da team dedicati.

La gamma prodotti italiana comprende fondi e soluzioni per investire gestite da team composti da professionisti con esperienze pluriennali che si avvalgono di rigorosi processi di investimento e sono specializzati in molteplici stili di gestione.

In particolare, al Direttore Investimenti, Alessandro Solina, fanno capo i seguenti team:

  • Equity Research & Portfolio Mgmt

    ll team Equity Research & Portfolio Management si compone di portfolio managers ed analisti specializzati per settori merceologici ed aree geografiche. I prodotti sono caratterizzati da una gestione attiva, con un approccio che combina lo studio del ciclo macro economico globale (top down) e l'analisi dei fondamentali delle singole aziende quotate (bottom up). Le singole società sono attentamente studiate al fine di identificare quei titoli che appaiono più attraenti dal punto di vista valutativo e/o per le dinamiche di crescita attesa degli utili. Il team si avvale sia di modelli di analisi fondamentale proprietari che di competenze di società esterne.

    Il team è guidato da Francesco Sedati.

  • ESG & Strategic Activism

    Il team ESG & Strategic Activism cura la diffusione e l’implementazione dei principi di sostenibilità degli investimenti (Socially Responsible Investments - SRI), promuovendo l’integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance (Environmental Social and Governance factors – ESG) nel processo di investimento, ed è responsabile dello sviluppo e dell’implementazione delle policies e linee guida aziendali in ambito ESG e SRI e del corretto svolgimento dei processi operativi correlati, in coordinamento sia con le rispettive strutture interne alla Società sia con le competenti strutture di Gruppo.
    Il team presidia il corretto ed efficace svolgimento delle attività relative all’esercizio del diritto di voto per le partecipazioni detenute dai patrimoni gestiti dalla Società e garantisce lo svolgimento delle attività di engagement nei confronti degli emittenti rilevanti riferite alle questioni di corporate governance nonché quelle riferite alle tematiche ambientali e sociali.

    Il team è guidato da Federica Calvetti.

  • Fixed Income & FX

    Il team Fixed Income & FX si compone di portfolio manager e analisti specializzati per tipologia di emittente e di strumento finanziario (money markets, governments, emerging markets, corporate e forex).
    I fondi obbligazionari seguono un approccio che abbina analisi top-down e bottom-up. Tipicamente il processo d’investimento dei prodotti governativi è di tipo top-down, basato cioè sull'analisi di modelli valutativi aggregati per mercato e sull'andamento atteso del ciclo economico, dei tassi di interesse e dell'inflazione.
    Da queste analisi discendono le decisioni allocative in termini di durata finanziaria (duration) dei portafogli, le esposizioni sui singoli Paesi e sulle varie scadenze della curva dei rendimenti.
    Il processo d’investimento dei prodotti non governativi combina l'analisi del ciclo economico (approccio top-down) con lo studio approfondito delle singole società (approccio bottom-up), allo scopo di valutare il rischio di credito degli emittenti.

    Il team è guidato da Paolo Bernardelli.

  • Macro Research & Product Specialist

    Il team coordina l'attività di analisi macroeconomica e dei mercati, propone lo scenario macro di riferimento e supporta i team di gestione nell'implementazione degli indirizzi di Investimento, nelle scelte tattiche e di asset allocation dei portafogli.

    Il team è guidato da Andrea Conti.

  • Flexible Portfolio Management

    Il team Flexible Portfolio Management si divide in 3 gruppi di gestori che seguono approcci diversi: strategic allocation, thematic allocation e dynamic allocation. I tre gruppi si differenziano principalmente per l’orizzonte temporale degli investimenti (rispettivamente medio, lungo e breve termine) e la disciplina adottata nell’implementazione delle scelte.
    Il team cura l’attività di investimento combinando un approccio top-down quali-quantitativo ad uno bottom-up qualitativo e utilizzando competenze e modelli sia interni sia esterni alla società. I modelli utilizzati spaziano dall’asset allocation, alla sector allocation e allo stock picking. Il team definisce i Portafogli Modello in coerenza con le strategie di investimento deliberate e nel rispetto dei processi di investimento. Effettua analisi di risk budgeting, con focus sui portafogli flessibili a “target di volatilità”, allocando e monitorando il rischio tra le diverse strategie e i sotto-portafogli di cui si compongono i patrimoni gestiti. In tale ambito, il team monitora le dinamiche della volatilità stimata (ex ante) rispetto a quella realizzata (ex post), specie sui portafogli flessibili.

    Il team è guidato da Fabrizio Fiorini.

  • Global Strategies & Total Return

    Nell’ambito dell’area Global Strategies, il team effettua le scelte d'investimento e di allocazione dei portafogli, tipicamente multiasset e multistrumento (fondi fondi, GPF, unit linked), sulla base di analisi di mercato e dei singoli strumenti (fondi, Etf, titoli, derivati, ecc.), avvalendosi di competenze sia interne che esterne alla società. La gestione di portafoglio è discrezionale, pur utilizzando analisi di supporto anche di tipo quantitativo. Gli approcci di gestione sono duplici, prevedendo sia prodotti confrontati con benchmark che prodotti flessibili a profilo di rischio. Il team utilizza in particolare analisi fondamentale prevalentemente top down, analisi tecnica dei mercati, analisi dei flussi finanziari e di liquidità, nonchè modelli quantitativi proprietari al fine di selezionare asset class, mercati e titoli che appaiono di volta in volta più interessanti e coerenti con la missione dei vari prodotti. La gestione tattica e il market timing vengono attuati principalmente tramite strumenti derivati quotati (futures). La selezione dei fondi di gestori terzi avviene attraverso un processo rigoroso sviluppato internamente e monitorato dal team di Manager Selection. Il team fornisce indicazioni di asset allocation al resto della Direzione Investimenti.
    I prodotti gestiti dal team con una filosofia Total Return , pur prevedendo diversi approcci gestionali, si propongono di raggiungere un obiettivo di rendimento* entro uno specifico orizzonte temporale nel rispetto di un determinato budget di rischio. Il processo di investimento combina in generale strategie di ritorno assoluto proprietarie (prevalenti) con strategie delegate a primari gestori terzi. Tipico del processo total return è la disciplina nel controllo del drawdown (perdita di periodo) e la ricerca di risultati relativamente stabili nel tempo.

    Il team è guidato da Claudio Foschi.

  • HNWI Portfolio Management

    Il team HNWI Portfolio Management si occupa della gestione dei Patrimoni di Clienti HNWI e delle imprese. Collabora fattivamente con Intesa Sanpaolo Private Banking e la Banca dei Territori, per coadiuvarle nella consulenza su misura per il Cliente, costruendo una relazione fiduciaria di lungo periodo anche tramite incontri ed eventi dedicati.
    Il team offre una gamma estremamente ampia e diversificata di investimenti: è possibile scegliere tra Gestioni Patrimoniali, Fondi d’Investimento e Soluzioni Assicurative con diversi profili di rischio e diversi gradi di personalizzazione. E’ possibile orientarsi tra strategie ampiamente diversificate con bechmark di riferimento nonché tra strategie più flessibili, che prevedono limiti massimi di volatilità.
    I portafogli delineano una ripartizione del patrimonio fra diverse macro asset class (azioni, obbligazioni, liquidità). Il team è responsabile della costruzione dei portafogli modello, effettua scelte di asset allocation strategica tra le singole componenti sulla base di analisi macroeconomiche, fondamentali e tecniche. Per maggior tempestività ed efficacia nelle scelte tattiche, il team si avvale da tempo dell’utilizzo di SICAV interne - gestite dal team stesso – che utilizzano strategie focalizzate su orizzonti temporali di più breve periodo (utilizzando principalmente titoli, opzioni e future).
    Il team è responsabile anche della scelta degli strumenti utilizzati per implementare le decisioni di investimento. È prevista un’accurata selezione di titoli, etf, fondi che si avvale anche della competenza di Eurizon maturata in termini di Fund Selection.

    Il team è guidato da Emilio Bianchi.

  • Investment Solutions

    Il team sviluppa e gestisce le metodologie quantitative di costruzione dei portafogli, è responsabile delle Gestioni Patrimoniali sia Istituzionali che Individuali, è responsabile della gestione di strategie sostenibili e della selezione di fondi di gestori terzi.
    I portafogli di asset allocation strategica e tattica hanno sia finalità di supporto dei processi d’investimento interni che finalità di advisory per clienti esterni. Tale attività è inoltre corredata dall’elaborazione e implementazione di metodologie di simulazione ex-ante per prodotti e servizi di investimento.
    Le Gestioni Patrimoniali prevedono una ripartizione del patrimonio fra diverse macro asset class. Il gestore, nell'ambito del mandato e in funzione dei diversi profili di investimento, effettua scelte di asset allocation tattica tra le singole componenti sulla base di analisi macroeconomiche, fondamentali e tecniche.
    Le strategie sostenibili comprendono sia la gestione di portafoglio con logiche di sostenibilità finanziaria o di tipo ESG che il monitoraggio degli emittenti su tematiche ESG e SRI.
    La selezione dei gestori terzi è realizzata attraverso un processo rigoroso di analisi quantitativa delle performance e delle caratteristiche di rischio dei diversi fondi e di conoscenza qualitativa diretta e approfondita degli asset manager, con l'obiettivo di individuare le migliori soluzioni per la gestione dei prodotti multimanager.

    Il team è guidato da Claudio Marchetti.

  • Real & Alternative Assets

    Il team di Real & Alternative assets è formato da gestori e analisti specializzati in investimenti non convenzionali. Il focus del team è principalmente quello dei mercati privati sia performing che non performing (bilaterale o sindacato), il debito immobiliare, la finanza strutturata e le infrastrutture.
    L’asset allocation di carattere strategico, tipicamente top down, è implementata con la selezione di asset ammissibili dopo una scrupolosa due diligence bottom up. Il team si avvale e sviluppa software e modelli interni che si affiancano ai principali strumenti e piattaforme dei mercati di riferimento.

    Il team è guidato da Massimo Spadotto.


Eurizon Capital SGR è guidata da Saverio Perissinotto.


Di seguito potete trovare come sono costituiti il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale della società.


Consiglio di Amministrazione

NOME E COGNOME CARICA
Andrea Beltratti Presidente
Daniel Gros Vice Presidente (indipendente)
Saverio Perissinotto Amministratore Delegato e Direttore Generale
Emanuele Maria Carluccio Consigliere indipendente
Maria Luisa Cicognani Consigliere indipendente
Francesca Culasso
Consigliere indipendente
Fabrizio Gnocchi Consigliere indipendente
Gino Nardozzi Tonielli Consigliere indipendente
Marco Ventoruzzo Consigliere indipendente

Collegio Sindacale

NOME E COGNOME CARICA
Massimo Bianchi Presidente
Andrea Mora Sindaco effettivo
Roberta Eldangela Benedetti Sindaco effettivo
Giovanna Conca Sindaco supplente
Maria Lorena Carla Trecate Sindaco supplente
X
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie c.d. analitici di “terze parti” per garantirne il funzionamento tecnico e per analizzare le visite al sito stesso in modo aggregato e anonimizzato. E’ possibile consultare l'informativa al riguardo per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie.
OK