Tipologia di gestione utilizzata per fondi/comparti la cui politica di investimento presenta un’ampia libertà di selezione degli strumenti finanziari e/o dei mercati, dato un certo obiettivo in termini di profilo di rischio.
Valuta l'opportunità di un investimento azionario attraverso la stima del valore intrinseco (detto fair value) delle azioni e il confronto con il suo valore di mercato.
L'analisi fondamentale prende in considerazione sia indicatori relativi al sistema economico nel suo complesso (come il PIL e il tasso d'inflazione), sia informazioni relative alla solidità patrimoniale e alla redditività attesa delle società emittenti.
L'analisi fondamentale consente di selezionare le opportunità di investimento migliori rispetto ai prezzi di mercato identificando titoli sottovalutati o sopravalutati.
Studia il comportamento di un titolo attraverso l'analisi delle serie storiche dei prezzi e dei volumi, al fine di prevedere l'evoluzione del prezzo di uno strumento finanziario.
L’analisi tecnica ipotizza che l'andamento passato dei prezzi contenga informazioni statistiche sufficienti ad interpretare l'andamento presente e a prevedere l'evoluzione futura.
L'elaborazione delle serie storiche fa largo uso di grafici.
Indica i Paesi che hanno adottato l’euro come valuta. Attualmente ne fanno parte 17 Stati: Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna.
L’asset allocation è il processo con il quale si decide in che modo distribuire le risorse fra i diversi possibili investimenti. Le principali categorie di investimenti entro cui orientarsi possono essere suddivise in attività finanziarie (azioni, obbligazioni, liquidità…) o reali (immobili, merci, metalli preziosi…). L’asset allocation viene definita strategica quando si riferisce a un orizzonte temporale di medio/lungo termine e tattica quando l’orizzonte e breve e quindi l’allocazione delle risorse si basa su una visione di mercato contingente. L’asset allocation è invece dinamica quando viene modificata in modo tempestivo in seguito a brusche variazioni del mercato.
È l’associazione italiana dei gestori del risparmio.
Acronimo di Assets Under Management. Definisce l’ammontare del capitale gestito da una società di gestione del risparmio.
Titoli rappresentativi del capitale sociale di una società.